Policy KYC di Aninda Solutions Ltd.
Ultimo aggiornamento: 18.10.2024
L’azienda rispetta e applica i principi della politica "Know Your Customer" (KYC), che mira a prevenire la criminalità finanziaria e il riciclaggio di denaro tramite l’identificazione e le verifiche di due diligence dei clienti.
L’azienda si riserva il diritto di richiedere in qualsiasi momento tutti i documenti KYC ritenuti necessari per determinare l’identità e la posizione di un utente su rx.casino. Ci riserviamo il diritto di limitare il servizio, i pagamenti o i prelievi fino a quando l’identità non sarà sufficientemente verificata, o per qualsiasi altro motivo a nostra esclusiva discrezione in base al quadro legale.
Adottiamo un approccio basato sul rischio e conduciamo verifiche di due diligence rigorose nonché un monitoraggio continuo di tutti i clienti, utenti e transazioni. In conformità con le normative antiriciclaggio, utilizziamo tre livelli di due diligence, a seconda del rischio, della transazione e del tipo di cliente.
SDD — Simplified Due Diligence viene applicata alle transazioni a rischio estremamente basso che non superano le soglie richieste.
CDD — Customer Due Diligence è lo standard per le verifiche di due diligence ed è utilizzata nella maggior parte dei casi per l’identificazione e la verifica.
EDD — Enhanced Due Diligence viene applicata a clienti ad alto rischio, transazioni di grandi dimensioni o casi speciali.
Inoltre, e indipendentemente da quanto sopra, se un utente effettua depositi complessivi superiori a 5.000 EUR nel corso della vita del conto, oppure richiede un prelievo di qualsiasi importo su rx.casino, o tenta di eseguire una transazione considerata sospetta, è obbligato a completare l’intero processo KYC.
Durante questo processo l’utente deve fornire alcune informazioni di base su di sé e caricare i seguenti documenti:
– Una copia di un documento d’identità ufficiale con foto (in alcuni casi fronte e retro, a seconda del documento)
– Un selfie dell’utente con il documento d’identità
– Un estratto conto bancario o una bolletta recente
Linee guida per il "Processo KYC"
Prova d’identità
– La firma deve essere presente
– Il Paese non deve essere uno dei seguenti Paesi soggetti a restrizione:
Austria, Francia e i suoi territori, Germania, Paesi Bassi e i suoi territori, Spagna, Unione delle Comore, Regno Unito, USA e i loro territori, tutti i Paesi inseriti nella blacklist del FATF, e tutte le altre giurisdizioni vietate dall’Anjouan Offshore Financial Authority.
– Il nome completo deve corrispondere a quello del cliente
– Il documento non deve scadere nei prossimi 3 mesi
– Il titolare deve avere più di 18 anni
Prova di residenza
– Estratto conto bancario o bolletta
– Il Paese non deve essere uno dei seguenti Paesi soggetti a restrizione: Austria, Francia e i suoi territori, Germania, Paesi Bassi e i suoi territori, Spagna, Unione delle Comore, Regno Unito, USA e i loro territori, tutti i Paesi inseriti nella blacklist del FATF, e tutte le altre giurisdizioni vietate dall’Anjouan Offshore Financial Authority.
– Il nome completo deve corrispondere a quello del cliente ed essere lo stesso indicato nel documento d’identità
– Data di emissione: negli ultimi 3 mesi
Selfie con documento
– Il titolare deve essere la stessa persona del documento d’identità fornito
– Il documento deve essere lo stesso indicato in “1”. Assicurarsi che la foto/numero del documento corrisponda
Note sul "Processo KYC"
– Se il processo KYC non ha esito positivo, il motivo viene documentato e viene creato un ticket di supporto nel sistema. Il numero del ticket, insieme a una spiegazione, viene comunicato all’utente.
– Una volta che tutti i documenti richiesti sono stati ricevuti, il conto verrà riattivato.